La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Sabato 5 novembre a Padova, presso il Centro congressi “Papa Luciani” si è tenuto un convegno organizzato dal Cuamm - Medici con l’Africa sul tema "Prima le mamme e i bambini", per l'accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.
Presenti alla manifestazione numerose Autorità di paesi africani: Angola, Etiopia, Mozambico, Tanzania, intervenuti per dare voce ai problemi di salute del continente, ai suoi bisogni e alle possibili risposte: dal Ministro della Sanità dell'Angola, al presidente della Conferenza Episcopale Etiope, dall'esponente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, al vice-Ministro Federale della salute dell'Etiopia. E ancora, esponenti delle istituzioni, delle chiese locali e del mondo della cooperazione italiana.
Ospite tra le delegazioni la Fondazione Rachelina Ambrosini, partner del Cuamm presso l’ospedale St.Luke di Wolisso in Etiopia.
Si rinnova l’appuntamento con “Le Giornate della Solidarietà”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Rachelina Ambrosini di Venticano-Avellino, giunta alla sua decima edizione.
Incontri, dibattiti, convegni, premiazioni, mostre, parlando di Terra, Accoglienza, Legalità e Pace con gli Studenti, le Famiglie, le Associazioni, la Stampa.
Gli incontri intendono farci riflettere sui nodi critici e le prospettive del processo d’integrazione, legalità e rispetto dell’ambiente da parte dell’uomo.
Nella tre giorni organizzata presso l’Albergo Europa saranno trattati i seguenti temi:
“Tra Sogni e Realtà” - Venticano, 1 dicembre, ore 9.30
"Legalità e Ambiente” - Venticano, 2 dicembre, ore 9.30
“Unità d’Italia, Unità di Popoli” - Venticano, 3 dicembre, ore 9.30
Leggi tutto: Solidarietà non è solo tendere la mano, ma è tenersi per mano
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie