La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Continuare a sognare
Tommaso Maria Ferri
La copertina di questa newsletter, come buona parte degli articoli, è dedicata alla vita che nasce e che va protetta, curata, formata e non tradita. Il Natale di quest’anno ci vede cullare una bimba nell’allontanato Afghanistan...
Il presepe quest'anno si trova al confine fra Polonia e Bielorussia
Mons. Mario Salerno
Sono tante le volte in cui ognuno di noi ripete, talora ossessivamente: “sono stanco!”. E vi sono davvero momenti di stanchezza fisica, mentale, interiore che pesano e talora producono sconforto, angustie, depressioni, frustrazioni...
Un laboratorio di Cooperazione Internazionale per i futuri operatori di pace.
Il 3 novembre 2021 con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, ha preso il via il secondo Seminario del Laboratorio di Cooperazione Internazionale e Sfera Pubblica non Governativa, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno - Policom, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini...
Dalle Missioni
Mozambico le vaccinazioni anticovid19
Ci siamo fatti trovare pronti a dare una mano e di ciò dobbiamo ringraziare i tanti amici che ci hanno affiancato nella prima fase dell’emergenza...
Uganda, dalle armi alle arnie
Esiste qualcosa di più dolce del miele? Produrlo insieme. A Moyo in Uganda, la speranza è come il miele. Come ci racconta padre Natalino Vura, che ha strappato centinaia di bambini soldato ad un'infanzia cruenta...
Afghanistan
Stiamo allestendo un piccolo dispensario mobile. Dopo un confronto sul progetto e con il referente delle attrezzature biomedicali, sarebbe per noi utile in questo momento acquistare due cardiotocografi strumenti che servono per monitorare i nascituri...
Etiopia
Il nostro pensiero è per l'amico popolo etiope. Quanto sta avvenendo ci preoccupa fortemente. In questi giorni la voce del Papa ha dato risonanza a una guerra civile nascosta all'opinione pubblica internazionale...
Madagascar
La nostra carica ogni giorno arriva dal sorriso dei più piccoli che frequentano la Casa degli Aquiloni di Antananarivo. La maestra Felaniaina affronta tanti problemi e ha la serenità che l’accompagna in ogni direzione, la Provvidenza fa il resto...
L’arrivo del Natale nel segno della solidarietà
Cinzia Colarusso
Natale è ... solidarietà, ed è per questo che ogni anno abbiamo la tradizione di accogliere la carovana del PINO IRPINO, un’azione di promozione del volontariato...
Il mondo della scuola
21° Concorso Scolastico “Rachelina e i giovani – 2021/2022” LE GIORNATE DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA MONDIALITA’ e #piantalailquattrottobre
Rachelina, messaggero di consolazione
Rachelina, la semplice eppure singolare creatura che balza viva, nei chiari contorni della sua precoce e inconfondibile personalità, sorprende sempre tutti per le sue qualità...
L’angolo dei piccoli e la letterina di Natale
Mirella Antico, Topo Innocenzo e tutti i bambini che hanno partecipato alla scrittura della favola
Cari bambini, io e il mio amico Topo Innocenzo siamo davvero felici di scrivervi questa lettera...
Il regalo di Natale
Il Papa e l’enciclica “Fratelli tutti” “Non si può restare uniti se non ci si muove. Andiamo... dal Papa!” ...
“Il mio paese è un’opera d’arte”
Luoghi, volti, memorie, che fanno la storia dei nostri Paesi.
Benvenuti a …
Raccontami del tuo paese.
La sua storia, le tradizioni, la gente, un episodio in particolare raccontato dai tuoi nonni, la voglia di non lasciarlo mai e l’invito più bello per venirlo a visitare.
Il Concorso Scolastico, giunto alla sua 21a edizione, è rivolto agli studenti che frequentano le Scuole di ogni ordine e grado...
Il 3 novembre, con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, prenderanno il via i seminari per il Laboratorio di Cooperazione Internazionale e sfera pubblica non governativa, organizzati dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini.
Le giornate consentiranno agli studenti dell’Ateneo salernitano di poter ascoltare e confrontarsi con personalità di tutto rilievo nell’ambito della cooperazione.
Chiunque fosse interessato a partecipare può fare richiesta a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie