La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Speriamo nel Vento
di Tommaso Maria Ferri
La stesura di questo nostro diario non può non tenere conto di quanto sta avvenendo alle porte di
casa. Una guerra che nessuno vuole, e perciò ancor più incomprensibile, minaccia la pace nella
vecchia e fragile Europa...
Ben arrivata Suor Francesca
Suor Francesca Caggiano dell'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice Salesiane di Don Bosco è la nuova Postulatrice per la Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini.
La carità non ha tasche.
In tempo di carestia un deposito non può essere pieno, fosse alimentare o bancario. Che senso avrebbe conservare se c’è gente da salvare?
da i ragazzi dellla Fondazione.
Una giornata al centro vaccinale
São Josè de Munhava è forse il più strategico dei centri vaccinali, allestito in uno dei quartieri più popolosi della città di Beira, in Mozambico. Quello che sorprende non è tanto la quantità di persone presenti in attesa di ricevere il vaccino...
Non togliamoci dal volto la mascherina della memoria
di Mariano Ragusa
Gli esperti, le autorità sanitarie, le istituzioni ci rassicurano. La luce si intravede in fondo al tunnel. Il virus rallenta, la pandemia rifluisce. E allora, via le mascherine dalla faccia...
News dalle missioni
Afghanistan: prosegue l’attività di sostegno alla popolazione dell’Afghanistan con un dispensario mobile...
Madagascar: dopo Ana anche il tifone Batsirai colpisce la nostra scuola. Gravi danni al tetto e numerose infiltrazioni d’acqua hanno provocato l’allagamento di alcune aule...
Sierra Leone: ci scrive Musa dalla missione in Sierra Leone che la siccità sta provocando carestia e minacciando la speranza di poter restare...
Uganda: in molti contesti rurali la linea può arrivare anche dopo un mese. Ecco la foto inviataci dall'Uganda da padre Natalino che è responsabile di una scuola con annesso laboratorio dedicato alla cura delle api...
Tele Bontà
Un telegiornale di buone notizie che aiutano a credere che un mondo migliore esiste, è in mezzo a noi, non si conosce, ma opera per il bene di tutti...
Gli anziani... Che dono prezioso!
Negli ultimi due anni l’intera popolazione mondiale è stata protagonista di eventi sconvolgenti che hanno messo a dura prova la totalità del tessuto economico-sociale...
La culla della Vita
Fare prevenzione sul territorio, proteggendo la sacralità della vita. Siamo stati nominati "ambasciatori" della Culla della Vita...
Dal Mondo della scuola...
Mani incatenate...
Con la venerabile Rachelina Ambrosini in tempo di Covid...
Opere di carità, anno 202...
Continuare a sognare
Tommaso Maria Ferri
La copertina di questa newsletter, come buona parte degli articoli, è dedicata alla vita che nasce e che va protetta, curata, formata e non tradita. Il Natale di quest’anno ci vede cullare una bimba nell’allontanato Afghanistan...
Il presepe quest'anno si trova al confine fra Polonia e Bielorussia
Mons. Mario Salerno
Sono tante le volte in cui ognuno di noi ripete, talora ossessivamente: “sono stanco!”. E vi sono davvero momenti di stanchezza fisica, mentale, interiore che pesano e talora producono sconforto, angustie, depressioni, frustrazioni...
Un laboratorio di Cooperazione Internazionale per i futuri operatori di pace.
Il 3 novembre 2021 con l’autorevole testimonianza dell’Ambasciatore Stefano Pontecorvo, ha preso il via il secondo Seminario del Laboratorio di Cooperazione Internazionale e Sfera Pubblica non Governativa, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno - Policom, in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini...
Dalle Missioni
Mozambico le vaccinazioni anticovid19
Ci siamo fatti trovare pronti a dare una mano e di ciò dobbiamo ringraziare i tanti amici che ci hanno affiancato nella prima fase dell’emergenza...
Uganda, dalle armi alle arnie
Esiste qualcosa di più dolce del miele? Produrlo insieme. A Moyo in Uganda, la speranza è come il miele. Come ci racconta padre Natalino Vura, che ha strappato centinaia di bambini soldato ad un'infanzia cruenta...
Afghanistan
Stiamo allestendo un piccolo dispensario mobile. Dopo un confronto sul progetto e con il referente delle attrezzature biomedicali, sarebbe per noi utile in questo momento acquistare due cardiotocografi strumenti che servono per monitorare i nascituri...
Etiopia
Il nostro pensiero è per l'amico popolo etiope. Quanto sta avvenendo ci preoccupa fortemente. In questi giorni la voce del Papa ha dato risonanza a una guerra civile nascosta all'opinione pubblica internazionale...
Madagascar
La nostra carica ogni giorno arriva dal sorriso dei più piccoli che frequentano la Casa degli Aquiloni di Antananarivo. La maestra Felaniaina affronta tanti problemi e ha la serenità che l’accompagna in ogni direzione, la Provvidenza fa il resto...
L’arrivo del Natale nel segno della solidarietà
Cinzia Colarusso
Natale è ... solidarietà, ed è per questo che ogni anno abbiamo la tradizione di accogliere la carovana del PINO IRPINO, un’azione di promozione del volontariato...
Il mondo della scuola
21° Concorso Scolastico “Rachelina e i giovani – 2021/2022” LE GIORNATE DELLA SOLIDARIETA’ E DELLA MONDIALITA’ e #piantalailquattrottobre
Rachelina, messaggero di consolazione
Rachelina, la semplice eppure singolare creatura che balza viva, nei chiari contorni della sua precoce e inconfondibile personalità, sorprende sempre tutti per le sue qualità...
L’angolo dei piccoli e la letterina di Natale
Mirella Antico, Topo Innocenzo e tutti i bambini che hanno partecipato alla scrittura della favola
Cari bambini, io e il mio amico Topo Innocenzo siamo davvero felici di scrivervi questa lettera...
Il regalo di Natale
Il Papa e l’enciclica “Fratelli tutti” “Non si può restare uniti se non ci si muove. Andiamo... dal Papa!” ...
Andiamo avanti, insieme.Andiamo avanti, insieme
Tommaso Maria Ferri
Doveva essere il mio ultimo anno alla guida della Fondazione, deciso a lasciare spazio alle fresche energie che da tempo sono al nostro fianco.Per il tempo che viviamo e su insistenti sollecitazioni giuntemi da più parti, mi è stato chiesto di rinviare il passaggio del testimone...
Prendersi cura
La Fondazione Rachelina Ambrosini presenta un nuovo obiettivo, la vaccinazione in massa contro il Covid-19 in Mozambico, una nazione del Sud Sahara alle prese con mille problemi: al nord l’epidemia di colera, i terroristi della jihad, al sud la pandemia da coronavirus proveniente dal Sudafrica...
Gli effetti psicologici della pandemia sulle persone
Alessia Ambrosino
A distanza di un anno dalla scoperta dei primi casi di Coronavirus nel mondo, l’Italia, divisa in zone colorate e lockdown di vario tipo, è in attesa di scoprire se le restrizioni basteranno a tenere sotto controllo il numero di contagi o se si dovrà agire più severamente. Ciò che invece è già manifesto sono gli effetti psicologici devastanti che la pandemia ha causato agli individui...
Dal mondo della scuola. 20° Concorso Scolastico “Rachelina e i giovani”.
Cyberbullismo? No, preferisco il Ciclismo. “Il ciclismo contro il bullismo”, è il tema che quest’anno la Fondazione Rachelina Ambrosini ha rivolto agli studenti che frequentano le Scuole Secondarie di Primo Grado...
Altri argomenti:
- Il premio bontà “Rachelina Ambrosini”
- Bridge – il progetto di un ponte lontano nel tempo
- Come il Covid ha mutato la nostra libertà
- Per le strade di casa
- Honduras, La casa sull’albero
- Etiopia - ospedale di Wolisso
- Hai mai pensato di adottare un bambino a distanza?
- Dedicato a Pier Giorgio “
Buona lettura
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie