La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Umanità
Tommaso Maria Ferri
La drammatica uccisione di Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo, insieme al giovane carabiniere di scorta e all’autista, richiama con forza tutti noi ad aprire gli occhi sulla violenza, cui troppo spesso siamo ciechi e sordi, che avviene quotidianamente in tante nazioni...
La vita è essenzialmente relazione
Don Pasquale Mastrangelo
Il 2020 è stato segnato da restrizioni, chiusure e paure al punto che per alcuni la scelta, mia e di Bernardetta, di ritornare in Burkina Faso è stata vista come una scelta di comodo. Vivere il Natale in Burkina, anche per noi non è stato facile, abbiamo sperimentato una fede che è certezza, gioia e ridona speranza...
Quella grande valigia chiamata cuore: racconta
Bernardetta Russo
Scrivere è una cosa che ho sempre amato fare, anche se ci sono esperienze che non si possono scrivere ma bisogna viverle per poterle metabolizzare nel muscolo più importante: il Cuore...
Altri argomenti:
- I bambini di neve
- Esempi, da Nelson Mandela a Rachelina Ambrosini
- Dalle Missioni
- L’Anniversario
- Dante al tempo della dad
- L’ora del thè a casa di Aurelie e della nonna Gertrude
Guardiamo Oltre
Tommaso Maria Ferri
L’anno che verrà, un cammino e una sfida di vita.
Pensavamo di avere il mondo in mano, di poter gestire ogni cosa, e all’improvviso ci siamo ritrovati senza poter stringere … una mano, abbracciare un amico, accarezzare un anziano...
Quale salvezza e quale Natale? Nell’anno pandemico 2020
mons. Mario Salerno, parroco
Ho letto e sentito che si sta facendo di tutto per “salvare il Natale” e mi pare che il concetto di salvezza sia legato a fattori economici...
La vita che ci avvolge ogni giorno: Matilde
Giovanna De Tommaso
Tutto è iniziato alla ventisettesima settimana di gestazione. Durante la visita, il ginecologo si fece serio, qualcosa non andava, mi dovevo ricoverare, eravamo a rischio di vita la mia bambina ed io. Mai avrei immaginato che Matilde sarebbe nata da lì a poco...
Altri argomenti:
- L’asilo della solidarietà...
- Libano, mission it’s possible...
- Notizie dal Madagascar, dall'Uganda, dalle Filippine e dall'Honduras
- Dal mondo della Scuola e delle Università
- "Il nostro futuro dipende dalla qualità del tempo che dedichiamo all'ascolto dei ragazzi"...
- Il mondo del volontariato giovanile, la nostra energia...
- Una mamma coach fra pandemia e Natale in arrivo...
- SOCIAL…MENTE UTILI...
- Tira e Molla, calzini di Natale...
Parliamoci chiaro
di Tommaso Maria Ferri
Il tempo che stiamo vivendo ha drammaticamente posto in evidenza l’aumento delle disuguaglianze sociali e della povertà, con il relativo insorgere di nuovi modelli di marginalità sociale ed economica. Purtroppo oggi, accanto alle tradizionali forme di emarginazione, affiorano nuove condizioni di povertà che vedono sempre più famiglie costrette a vivere in solitudine il loro disagio ...
DAD: una conquista o un fallimento?
di Cinzia Colarusso
A causa dei grandi cambiamenti che la pandemia del Coronavirus ha generato, si sente molto parlare di didattica a distanza (DAD). In questo periodo ogni realtà formativa dalla Scuola Primaria all’Università è chiamata ad attivare questa forma di insegnamento che sta mostrando in larga scala, secondo le varie esperienze personali, vantaggi ma soprattutto svantaggi ...
Madagascar Antananarivo
Madagascar, 5 ottobre 2020, primo giorno di scuola per i più piccoli ...
Uganda, dalle armi alle arnie
Esiste qualcosa di più dolce del miele? Produrlo insieme ...
Questi sono alcuni degli argomenti della nostra ultima newsletter
buona lettura
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie