La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
In continuità con quanto vissuto e realizzato in questi cinque anni, la parrocchia di san Demetrio, insieme con la Fondazione Ambrosini, è lieta di ospitare nuovamente DON DANTE CARRARO, Direttore dei Medici con l’Africa/Cuamm.
Il 6 ottobre alle ore 19,00 l’Arcivescovo mons. Luigi Moretti presiederà la celebrazione eucaristica e alle 19,30 nel Cinema teatro san Demetrio, don Dante ci presenterà il servizio del Cuamm in Africa, con particolare riferimento al Sud Sudan dove abbiamo contribuito a riaprire la Scuola di ostetricia e ad accompagnare, con borse di studio per tre anni, 20 giovani che nello scorso mese di luglio si sono laureati.
Silenziosamente si continua “a fare bene il bene, nella scelta dell’ultimo miglio”.
Le future generazioni saranno il risultato prodotto da come oggi ci prendiamo cura degli emarginati davanti alle nostre porte, degli ultimi della terra, degli scarti.
Cari amici, tra pochi giorni ricorre una data importante, è un anno che abbiamo incontrato Papa Francesco. Era il 7 maggio del 2016, e abbiamo ancora nella testa quelle indimenticabili parole d’incoraggiamento: “Continuate così”.
Da più di quarant’anni la Fondazione opera a favore degli ultimi e per noi questo è un traguardo molto importante.
La Fondazione è una casa piccola ma costruita su salde fondamenta: gli ideali che Rachelina Ambrosini ci ha lasciato come eredità preziosa.
Gli sguardi dei bambini che giungono a casa nostra, ma che non avrebbero mai voluto abbandonare la loro, ci richiamano quotidianamente a mantenere vivi questi ideali.
La consapevolezza che la nostra Fondazione vive solo grazie al sostegno di chi ha a cuore il destino di queste persone è per noi sprone a chiedervi, oltre alla scelta del 5 per mille, un aiuto concreto. Anche un piccolo gesto vuol dire molto per noi.
Grazie, vi abbraccio
Tommaso Maria Ferri
“16a Edizione delle Giornate della Solidarietà e Mondialità – Concorso Scolastico Rachelina e i Giovani – 2016/2017"
Sabato 13 maggio alle ore 9,30, a palazzo Ambrosini, in Venticano (Avellino), avrà luogo la cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado che hanno partecipato al Concorso Scolastico indetto dalla Fondazione Rachelina Ambrosini, avente quest’anno come tema: “Le radici, il nostro futuro”.
L’iniziativa si svolge nell’ambito delle “Le Giornate della Solidarietà e Mondialità”, giunte quest’anno alla sedicesima edizione e che hanno preso il via lo scorso 14 settembre 2016. Ospite della mattinata il noto personaggio dei fumetti Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, il quale racconterà a piccoli e grandi la storia “Viva la Natura”, seguirà l’inaugurazione della prima biblioteca free library, dono dell’artista americano Todd Bol e della scrittrice di origini irpine Giovanna Iorio.
“Legalità in gioco"
Il 22 maggio, a venticinque anni dalla strage di Capaci, “Legalità in Gioco,” importante appuntamento, a Villa Falcone e Borsellino/Casa Bethlem, sulla litoranea di Salerno. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Caritas della Diocesi di Salerno, alla presenza di studenti provenienti dagli Istituti Superiori di Battipaglia, Capaccio, Eboli, Pontecagnano-Faiano e Salerno, avrà come testimoni Yvan Sagnet, giovane attivista camerunense, paladino dei diritti degli ultimi contro il caporalato, e Antonio Schiano Di Cola, ispettore della Guardia di Finanza nonché collaboratore della Procura di Palermo con i giudici Falcone e Borsellino.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie