La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
“Continuate così”
Con queste parole sabato 7 maggio, il Santo Padre, nel corso dell’Udienza Speciale, riservata a quanti sono impegnati in Africa insieme ai Medici con l’Africa Cuamm, ha incoraggiato Tommaso Maria Ferri, presidente della Fondazione Rachelina Ambrosini, nell’andare incontro al prossimo in un impegno umanitario che da anni lo vede impegnato, nel preoccuparsi di aiutare chi vive nella sofferenza. “Ogni giorno attraversate la Porta Santa”, quella porta che si è aperta anche a ventidue studentesse in Sud Sudan che frequentano la Scuola per Ostetriche ed Infermiere nella Contea di Lui, unica nel paese più giovane dell’Africa, ultimo sogno realizzato lì dove s'incontra negli occhi del prossimo il Signore.
La Scuola per Ostetriche ed Infermiere realizzata in Sud Sudan 2014, grazie al contributo della Comunità Parrocchiale di San Demetrio di Salerno in collaborazione con la Fondazione Rachelina Ambrosini è una realtà nel più giovane dei paesi africani. Adiacente l'unico ospedale presente nella Contea di Lui, ospita 22 studenti provenienti da tutte le regioni della nazione. Un grande progetto di vita.
Venerdì 20 maggio alle ore 17,30 presso il Cinema/Teatro San Demetrio alla via Dalmazia a Salerno, ascolteremo dalla voce narrante del giornalista Piero Badaloni la storia di un sogno realizzato.
Interventi di don Dante Carraro, direttore dei Medici con l'Africa Cuamm, operativi nella scuola; di Mons. Mario Salerno, parroco della Chiesa di san Demetrio; di Francesco Di Gennaro, giovane medico volontario (appena rientrato dal continente africano); Tommaso Maria Ferri, presidente della Fondazione Ambrosini.
Presiede S.E. Mons. Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno.
L'Azione Cattolica Italiana e la Caritas Italiana, in occasione del Giubileo, presentano a Roma, in via della Conciliazione, una mostra sui testimoni della misericordia del Padre.
Tra le più giovani figure femminili Rachelina Ambrosini.
L'inaugurazione alla presenza di S.E. Mons. Fisichella è fissata per giovedì 28 aprile alle ore 11; sarà possibile visitare la mostra, allestita nella Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, tutti i giorni dal 2 maggio fino al 20 novembre.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie