La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Un sapone che passa dalle mani di un volontario a quelle di un rifugiato.
Mani pulite, unite dal bene che vive nel gesto dell'offerta e nel palmo di chi riceve un profumo di vita igienica, pochi centesimi per donare la freschezza di una vita dignitosa.
La Fondazione Rachelina Ambrosini promuove per tutto il mese di ottobre, una raccolta di materiale igienico (sapone, spazzolino, dentifricio, bagno schiuma...), destinato ai poveri, ai profughi, ai senzatetto, presenti in terra di emergenza.
La collaborazione di quanti hanno a cuore l’amore per il prossimo è fondamentale per un risultato positivo.
Centri di raccolta:
Chiunque volesse darci una mano, può comunicare il giorno della raccolta, dove e a che ora, con il nome del referente (aggiungendo il recapito del telefono e/o mail). Provvederemo a divulgare la notizia a quanti interessati. Segui l'iniziativa anche su facebook, alla pagina dedicata alla Fondazione Rachelina Ambrosini, troverai già i primi riferimenti utili per darci una mano e a giorni l’elenco di quanti hanno aderito.
Save the date, 6 dicembre 2015
Vogliamo realizzare insieme a te una città nuova intorno alla prima fonte di Pace: l'Acqua.
Cosa occorre: fantasia al servizio della Pace. La Pace si basa sulla fantasia, sulla speranza, progettare e realizzare sogni.
La fame, la sete, la sanità, la giustizia sociale, sono legate all'educazione dell'ignoranza, una forma di guerra per un calcolo elaborato al solo profitto personale a discapito di una moltitudine di uomini e donne, vecchi e bambini, che muoiono nell'indifferenza o migrano disperati alla ricerca della carità della Vita.
Il 6 dicembre prossimo presenteremo il nostro sogno insieme a te.
"Santo Padre,
in ricordo di una ragazza, Rachelina Ambrosini, vissuta al servizio degli ultimi, con la gioia del cuore Le doniamo “L’Angelo della Pace”, a Lei che Angelo è per l’umanità intera”.
Il semplice ed affettuoso messaggio che ha accompagnato la scultura raffigurante un angelo con sul palmo della mano una colomba, che quest'oggi è volata tra le mani di Papa Francesco.
Ogni anno il Comitato Scientifico della Fondazione Rachelina Ambrosini ha destinato la statuina, realizzata dall’artista Alfredo Molli, a quelle persone che si impegnano per il bene dell’Umanità in tutto il mondo. Nella piccola cittadina di Venticano, sono giunti donne e uomini provenienti dalle lontane Filippine all’Honduras, dalla sofferta Africa alla nostra Italia, incontrando, all’appuntamento di dicembre, studenti impegnati nel mondo del volontariato, provenienti da tutte le regioni del nostro Paese.
Quest’anno, in occasione del 90° anniversario della nascita di Rachelina, il 2 luglio, sarà celebrata una Santa Messa e saranno presentate alcune iniziative dedicate alle missioni umanitarie.
La festa trova la sua gioia completa, nel consegnare, simbolicamente tutti insieme, un dono d’amore ad un Uomo d’amore: il Papa.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie