La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
la Fondazione Ambrosini è madrina ad Arenabianca, nella Diocesi di Teggiano e Policastro
Nella giornata di Domenica 19 Gennaio 2014, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro e responsabile regionale della Fondazione Migrantes S.E. Mons. Antonio De Luca, è stato ad Arenabianca di Montesano S/M, per amministrare il sacramento del Battesimo a Salma e a Edidia, due bambine nate qualche mese fa nel Vallo di Diano, una da una donna eritrea, l’altra da una donna marocchina.
Il 2014 parte dall’ultima nata, si chiama Ediddia, è il frutto dell’amore che si chiama solidarietà operativa. La semplicità dei piccoli, è così che si muove da quarant’anni la Fondazione Rachelina Ambrosini, una organizzazione non governativa della nostra buona e silenziosa Italia. Piccoli progetti condivisi con una rete di esperienze e realizzati da una grande famiglia. Tutto ciò senza attingere a fondi pubblici, senza pubblicità, ma affidandosi alla provvidenza del Vostro cuore.
Tommaso Maria Ferri
In occasione della cerimonia di premiazione dei partecipanti al concorso scolastico sul tema "Camminando per le vie del Signore" il Sommo Pontefice rivolge un beneaugurante saluto e, mentre formula voti che codesta significativa manifestazione susciti nei giovani un generoso impegno a seguire il Signore sul luminoso esempio della Serva di Dio Rachelina Ambrosini, di cuore imparte agli organizzatori, agli studenti ed ai presenti tutti, l'implorata Benedizione Apostolica. Pegno di spirituale letizia.
Arcivescovo Pietro Parolin
Segretario di Stato di Sua Santità
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie