La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Venerdì 22 gennaio 2016 prenderà il via il progetto educativo “Vinci l’indifferenza e conquista la Pace” organizzato dalla Fondazione Rachelina Ambrosini in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori di Salerno.
Il progetto consiste nel far conoscere ai ragazzi la realtà del volontariato, e soprattutto far sperimentare operativamente l’importanza, la gioia e anche la fatica di fare qualcosa per gli altri in maniera gratuita.
Il progetto è articolato in due momenti:dopo alcuni incontri formativi con lezioni condotte da esponenti impegnati con la fondazione Ambrosini, gli studenti potranno svolgere una sorta di tirocinio nelle ore pomeridiane, sperimentando personalmente cosa significare donare il proprio tempo ed energie per gli altri.
Nel periodo estivo, è previsto un campo scuola, anticamera per chi vorrà, di un’esperienza missionaria all’estero. Un progetto d'impegno sociale per far diventare i ragazzi di oggi buoni cittadini del domani.
Vi aspettiamo venerdì 22 gennaio alle ore 15 presso la Chiesa di San Demetrio Martire alla via Dalmazia in Salerno, salone "Rachelina Ambrosini".
Piccoli granelli di senape che il Signore ci ha dato il privilegio di toccare con mano.
Il nostro amico, la nostra guida, il caro don Luigi Mazzucato è volato in cielo ad illuminare la notte della sua Africa.
Fondatore dei Medici con l'Africa Cuamm, missionario in oltre 100 viaggi nel continente madre, ci ha accompagnato in tutti questi anni con l'amore verso gli ultimi della terra, il patrimonio di Dio.
Tommaso Maria Ferri
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie