La Fondazione Rachelina Ambrosini, insieme a Medici con l'Africa Cuamm e affiancati dall’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno, ha realizzato una Casa d’Attesa nelle vicinanze del Centro di Salute di Abobo, al confine tra il Sud Sudan e l’Etiopia sud occidentale...
Presso la sede della Fondazione Ambrosini, un asilo della solidarietà, non solo dedicato a necessità alimentari e igienico sanitario, ma anche a supporto scolastico per chi ne avesse bisogno, con materiale da mettere a disposizione per gli studenti, e la collaborazione gratuita di docenti e volontari, che attraverso un collegamento a distanza, possano sostenere alunni in difficoltà. Noi crediamo che questa iniziativa possa rappresentare un valido strumento, al servizio dei centri di ascolto delle stesse scuole, associazioni e parrocchie, di lotta al disagio sociale.
La newsletter di questo mese è dedicata alla Venerabile Serva di Dio Rachelina Ambrosini. Abbiamo voluto intitolarla “Invisibili”, come quei tanti che ogni giorno incontriamo e scopriamo che vivono nella sofferenza, nelle privazioni, nell’indifferenza, un po’ come è conosciuta Rachelina, una luce in fondo al tunnel per quantisi rivolgono a lei, nella preghiera e nella disperazione. Anche lei, Rachelina, è invisibile a tanti; e pure è presente nella Grazia che accompagna e si manifesta nelle opere che ci chiede il Signore da realizzare. Siamo certi di farla felice per quanto si fa nel suo nome, è sicuramente l’aureola più bella che le si possa regalare nel giorno che ricorda la nascita, a lei che a pieno titolo possiamo far conoscere come: “La Santa degli Invisibili”.
Venticano - Palazzo Ambrosini, 8 settembre 2014. Gioia e Speranza.
Visita del Cardinale Portoghese Sua Em.za Josè Saraiva Martins, Prefetto Emerito della Congregazione per le Cause dei Santi, presso la sede della Fondazione Rachelina Ambrosini, in occasione dei solenni festeggiamenti religiosi organizzati dalla Parrocchia di Santa Maria e Sant'Alessio in Venticano.
L'alto prelato, ha dedicato a Rachelina questo pensiero:"E' stato per me un grande piacere, oltre che un grande onore visitare questi ambienti dedicati ad una straordinaria candidata agli altari. Mi auguro di cuore che ci arrivi per il bene della Chiesa, chiamata a rispettare, noi suoi figli, la santità di Cristo", e ha rivolto parole di incoraggiamento ai componenti della Fondazione e a quanti la sostengono per il delicato ed importante impegno con i giovani ad ogni latitudine. Visitando le sale dei progetti umanitari ha affermato "come si sente la presenza del Signore, andate avanti siete in Sua compagnia".
{phocagallery view=category|categoryid=2|limitstart=0|limitcount=0|detail=3|displayname=0|displaydetail=0|displaydownload=0|displaydescription=0|displayimgrating=0}
La massima Onoreficenza Rotaryana, "Paul Harris Fellow", è stata conferita a Tommaso Maria Ferri, presidente della Fondazione Rachelina Ambrosini.
Questa la motivazione del premio: "In segno di apprezzamento e di riconoscenza per il Suo tangibile e significativo apporto, nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo".
Father Thomas, così è chiamato ed amato, dalle tante persone che incontra in giro per il mondo, è impegnato da molti anni con spirito missionario, nelle Filippine, in Papua Nuova Guinea e soprattutto in Africa, la bellezza di una solidarietà accompagnata sempre nel condividere con gli occhi del prossimo le emergenze da superare.
Grande fermento, in piazza Portanova, questa sera. Dalle ore 17, infatti, ha preso il via la Giornata diocesana dei Giovani, di cui quest'anno sarà testimone di Santità Rachelina Ambrosini. Il tema della giornata è "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli" (Mt 5, 3). Ben 1500 giovani, provenienti dalle parrocchie dell’Arcidiocesi, dunque, in piazza per "provocare la gioia". A offrire la sua testimonianza di fede, dunque, una famiglia salernitana che sta per partire per la Cina in missione evangelizzatrice, poi un giovane paraplegico che racconterà la sua esperienza di vita, ancora, due giovani clown, di Olevano sul Tusciano, che recentemente sono stati ricevuti da Papa Francesco e che prestano servizio in alcuni ospedali della provincia, strappando qualche sorriso ai degenti.
Simple Social Media Stream: There is no feed data to display!
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per offrire ai visitatori un servizio e un'esperienza migliori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie